
si deve anche applicare;
non è abbastanza volere,
si deve anche fare.
(J.W.Goethe)


Leadership e lavoro di squadra

Scouting continuo e valorizzazione di talenti

Mai smettere di sognare

Esperienza pluriennale in realtà a partecipazione pubblica

Disponibilità ed empatia

La prima missione dell'Università


Formazione di medici in Uganda
Loreto Gesualdo, Ordinario di Nefrologia, ha trascorso circa 5 anni in Università Americane (Case Western Reserve University, Cleveland e University of Pittsburgh), ha 20 anni di esperienza universitaria italiana prima presso l’Università degli Studi di Foggia, dove ha ricoperto numerosi ruoli (Componente del Nucleo di Valutazione Interna, Delegato alla Ricerca, Presidente del Distretto Tecnologico D.A.Re. e del Centro di Competenza Tecnologica Ce.R.T.A., Direttore del Centro Ricerche Bioagromed, Direttore del Dipartimento Interaziendale per l’Assistenza in Nefrologia-DIAN) e successivamente presso la Università di Bari (Presidente della Scuola di Medicina). È, inoltre, Coordinatore Regionale Trapianti d’Organo. Ha guidato dal 1990 il suo gruppo di ricerca ottenendo finanziamenti regionali, nazionali ed europei per diversi milioni di euro, ha reclutato e formato numerosi giovani ricercatori e come direttore di Scuola di specializzazione molti specializzandi, la cui formazione è apprezzata in tutte le strutture nefrologiche italiane ed anche all’estero. È tra i Top Italian Scientist, macroarea Clinical Sciences, con un H-index di 90 e circa 31.000 citazioni, è stato Presidente della Società Italiana di Nefrologia e durante la sua presidenza ha lanciato la campagna “Scacco matto al rene malato: vogliamo un mondo libero dalla dialisi”. Ha sviluppato un progetto umanitario in Uganda presso l’Università di Mbarara. È Presidente della Federazione Italiana Società Medico-Scientifiche (FISM) e Direttore scientifico dell’IRCCS Giovanni Paolo II. (CV completo)
Timeline
Giugno 2005
Università di Foggia
Delegato alla ricerca e Presidente della commissione scientifica di Ateneo
Gennaio 2004
Direttore del centro di Medicina Molecolare per lo studio delle malattie rare dell’adulto e del bambino
Novembre 2003
Professore Ordinario di Nefrologia presso l’università di Foggia
Novembre 2001
Professore associato di Nefrologia presso l’Università di Foggia
Novembre 2000
Professore associato di Nefrologia presso l’Università degli Studi di Bari
Copyright © 2023. All rights reserved. Informativa Privacy e Cookie Policy