Dal 2016 – presente Presidente della Scuola di medicina dell’Università degli Studi di Bari
Dal 2015 – presente Coordinatore del Centro Regionale Trapianti Regione Puglia (BURP n. 66, del 12.05.2015, DGR 810)
Dal 2015 – presente Chairman del Continuous Medical Education (CME) Committee della Società Europea di Nefrologia (ERA-EDTA)
Dal 2010 – presente Direttore della Struttura Complessa di Nefrologia, Dialisi e Trapianto presso l’ Azienda Ospedaliero – Universitaria Consorziale Policlinico di Bari
Dal 2010 – presente Professore Ordinario di Nefrologia presso l’Università degli Studi di Bari
Dal 2016 al 2018 Presidente Società Italiana Di Nefrologia
Dal 2010 al 2015 Direttore della Scuola di Specializzazione in Nefrologia dell’Università di Bari
Da 2012 al 2015 Componente del Group of Experts for Evaluation – Area 06 (GEV-06) dell’ANVUR Agenzia Nazionale di Valutazione del sistema Universitario e della Ricerca
Dal 2012 al 2015 Council Member della Società Europea di Nefrologia (ERA-EDTA)
Dal 2012 al 2015 Membro dello Steering Committee Immunonephrology Working Group, ERA-EDTA
Dal 2009 al 2010 Componente del Nucleo di Valutazione dell’Università degli Studi di Foggia
Dal 2007 al 2010 Direttore del Dipartimento Interaziendale per l’assistenza in Nefrologia, Dialisi e Trapianto (DIAN) della Provincia di Foggia
Dal 2007 al 2010 Membro del Consiglio Direttivo della Società Italiana di Nefrologia (SIN)
Dal 2006 al 2010 Presidente del Distretto Tecnologico Agroalimentare Regionale Pugliese (D.A.R.E.)
Dal 2006 al 2015 Presidente dei Centri di Competenza Regionali per le Tecnologie Agroalimentari (CE.R.T.A.)
Dal 2005 al 2010 Direttore della Scuola di Specializzazione in Nefrologia dell’Università di Foggia
Dal 2003 al 2010 Coordinatore del Dottorato di Ricerca in “Medicina Molecolare” presso la Scuola di Medicina dell’Università di Foggia
Dal 2003 al 2010 Professore Ordinario di Nefrologia presso l’Università di Foggia e Direttore dell’Unità di Nefrologia, dialisi e trapianto presso Azienda Ospedaliero Universitaria “OO.RR di Foggia”
Dal 2004 al 2007 Direttore del centro di eccellenza “BIOAGROMED” per l’applicazione delle biotecnologie alla medicina e qualità del cibo, Università di Foggia
Dal 2001 al 2003 Professore associato di Nefrologia presso l’Università di Foggia e Direttore dell’Unità di Nefrologia, dialisi e trapianto presso Azienda Ospedaliero Universitaria “OO.RR di Foggia”
Dal 2000 al 2001 Professore associato di Nefrologia presso l’Università degli Studi di Bari e Responsabile della Unità di Nefrologia presso l’Ospedale “Umberto I” di Altamura (Bari)
Dal 1994 al 2000 Dirigente medico di I livello presso Azienda Ospedaliero-Universitaria, Policlinico, Bari
- Insegnamento di Nefrologia nel corso di Laurea in Medicina e Chirurgia, Canale AL, M-Z (Specialità Mediche Chirurgiche 2) dell’Università di Bari dal 11/2010 ad oggi e Insegnamento di Nefrologia nel corso di Laurea in Medicina e Chirurgia (Specialità Mediche Chirurgiche 2) dell’Università di Foggia dal 11/2001 al 10/2010.
- Insegnamento di Nefrologia nelle Scuole di Specializzazione di Bari (Nefrologia, Medicina Nucleare, Ematologia, Reumatologia) dal 2010 ad oggi e Insegnamento di Nefrologia nella Scuola di Specializzazione di Nefrologia, Università di Foggia.
- Coordinatore del dottorato di ricerca Medicina molecolare dell’adulto e del bambino, Ciclo XIX,XX, XXI 2003-2005
- Docente del dottorato di ricerca “SCIENZE E TECNOLOGIE BIOMEDICHE”, Ciclo XXII,XXIII, XXIV 2006-2008
- Docente del dottorato di ricerca “MEDICINA TRANSLAZIONALE “, Ciclo XXV 2009
- Docente del dottorato di ricerca “INDIRIZZO DI BIOTECNOLOGIE APPLICATE AI TRAPIANTI DI ORGANI E TESSUTI”, Ciclo XXVI, XXVII, XXVIII 2010-2012
- Docente del dottorato di ricerca “TRAPIANTI DI TESSUTI ED ORGANI E TERAPIE CELLULARI”, Ciclo XXIX, XXX, XXXI 2013-2015
- Docente del dottorato di ricerca “TRAPIANTI DI TESSUTI ED ORGANI E TERAPIE CELLULARI”, Ciclo XXIX, XXX, XXXI, XXXII, XXXIII, XXXIV 2013-2018
Tesi di laurea e di specializzazione:
E’ stato relatore di più di 30 tesi di laurea e 15 tesi di specializzazione.
4 Novembre 1991 Specializzazione in Nefrologia presso l’Università di Chieti – votazione 70/70
Dal 01/09/1987 al 30/08/1990 “Research Associate” presso l’Institute of Pathology della Case Western Reserve University (Direttore Prof. M.E. Lamm), Cleveland, Ohio, USA nel laboratorio di immunopatologia renale diretto dal Prof. S.N. Emancipator dove ha imparato le tecniche per la coltura delle cellule mesangiali e tubulari, alcuni modelli di glomerulonefrite sperimentale, le tecniche di biologia molecolare e cellulare. In particolare, ha studiato i fattori patogenetici della glomerulonefrite a depositi mesangiali di IgA.
12 Maggio 1987 Abilitazione alla professione di Medico-Chirurgo – votazione 110/110
6 Aprile 1987 Laurea in Medicina e Chirurgia – votazione 110/110 e Lode
Ottima capacità didattica e di tutoraggio per l’insegnamento della disciplina. Ottime capacità organizzative e manageriali, nonché attitudine a coordinare il lavoro di team. Ottime qualità umane, dalla generosità allo spirito di squadra, entusiasmo contagiante.
Vincitore come principal investigator di diversi progetti internazionali, europei, nazionali e regionali. Ha costituito insieme ad altri docenti dell’Università di Foggia il laboratorio di Medicina Molecolare. Inoltre, è stato Presidente del Corso di Laurea in Dietistica, Responsabile Operativo per l’Università di Foggia del Programma Regionale di Azioni Innovative per lo sviluppo delle Biotecnologie in Puglia nonchè Presidente del Distretto Tecnologico DARE, dei Centri di Competenza CERTA, Direttore del Centro Interdipartimentale per la Ricerca e le Applicazioni Biotecnologiche per la Sicurezza e la Valorizzazione dei Prodotti Tipici e di Qualità (BIOAGROMED), Presidente della Società Italiana di Nefrologia. E’ attualmente Presidente della Scuola di Medicina di Bari e Coordinatore Regionale Trapianti, Regione Puglia. Inoltre, è il Direttore della International Summer School of Renal Pathology (ISSRP) e collabora con molti colleghi di paesi europei e internazionali (Stati Uniti, Canada, Francia, Olanda, Cipro, Germania, Spagna, Repubblica Ceca, Svezia, Regno Unito, Uganda, ect..)
Infine, è Presidente della Fondazione Italiana del Rene (Ente del terzo settore, Onlus) e sta coordinando un progetto umanitario in Uganda con la Scuola di Medicina ed un’ associazione di volontariato Meridians, Onlus.
Ottima conoscenza della maggior parte delle apparecchiature utilizzate per i trattamenti dialitici acuti e cronici, conoscenza ed utilizzo delle strumentazioni per la processazione delle biopsie renali, nonché ottima capacità di utilizzo del microscopio ottico e di quello a fluorescenza, nonché dei sistemi informatici necessari per l’elaborazione dell’immagine e dei sistemi di telemedicina.
Messa a punto di protocolli clinici sperimentali.
- Società Italiana di Nefrologia dal 1988
- Società Internazionale di Nefrologia dal 1990
- European Dialysis and Transplant Association dal 1990
- American Society of Nephrology dal 1999
- Renal Pathology Society dal 2008
- R.H. “Mike” Mohrman Research Fellowship, Kidney Foundation of Ohio, 1988-89;
- Italian Ministry of Public Education, Award 1988-1991;
- American Heart Association – Northeast Ohio Affiliate, Research Fellowship 1989-90;
- Kidney Foundation of Ohio, Research Grant 1989-90;
- “Young Investigator Scholarship” 22 July 1990, Tokyo, Japan;
- EDTA-ERA travel grant 1991, 1993, 1995; Gambro Fellowship, Lund, Sweden 1991-92;
- EDTA-ERA Junior Award 1992;
- CNR-NATO Fellowship 1997;
- NATO Collaborative Research grant;
- BAXTER Extramural Grant, 1997-2000;
- Cassa di Risparmio di Puglia Foundation, Research Grant 2004-2005;
- Ministry of Health, Research Grant 2002-2015;
- PRIN MIUR, Research Grant 2002-2005;
- FIRB MIUR, Research Grant 2004-2008-2016;
- Remap (Erasmus+ KA grant: 2016-2018);
- Beat-DKD (IMI2, EU grant 2015-2020);
- PREMED (MISE, 2017-2018)
- Salute-CKD(Ministero della salute, 2016-2018)
- BIOTRAIN (EU grant, 2018)
- METROPOLIS (AIFA, 2018-2020)
- ALTIS (Regione Puglia Innonetwork, 2018-2019)
- SI-CARE (Regione Puglia Innonetwork, 2018-2019)
- RENEW (Regione Puglia Innonetwork, 2018-2019)
- BIOMIS (MIUR-PON, 2018-2020)
Attività scientifica documentata in PubMed con oltre 390 pubblicazioni (Kidney International, New England Journal of Medicine, Journal of American Society of Nephrology, Journal Clinical Investigation, Journal of Immunology, Blood, Arterioscler Thromb Vasc Biol., Transplantation, Laboratory Investigation, Journal of Pathology, Journal of Experimental Medicine, American Journal of Kidney Diseases, Journal of Nephrology); partecipazione a più di 250 meetings scientifici nazionali ed internazionali; 16 Libri. IF totale >1500; Citazioni in Google Scholar > 15264; H-score: 60. Citazioni in Scopus > 10181, H-score: 50. RG Score: 49.35
Ha depositato 3 brevetti e ha partecipato alla costituzione di una start-up innovativa e di uno spin-off.
UNO Mattina, Mattino 5, Tutta Salute, Medicina 33, Storie Vere, La7 Belli dentro, Belli fuori e molti altri programmi tv locali e regionali.
Impegnato in prima linea per la realizzazione di un centro di Immunopatologia Renale e di unità di dialisi con servizio di Telemedicina a Mbarara, Uganda. Prossima missione prevista primavera 2019.
06/D2-MED/14 | Pubblicazioni su rivista ultimi 10 anni | Numero di citazioni ultimi 15 anni | H index Ultimi 15 anni |
Abilitazione Ordinari | 44 | 1178 | 18 |
Loreto Gesualdo | 246 | 11338 | 53 |
Criteri Commissari | 76 | 2319 | 25 |
Loreto Gesualdo | 246 | 11338 | 53 |